Prima di proseguire all’elenco delle varie tipologie di fasce vi ricordiamo che in questa voce discuteremo quelle „for Beginners“, quindi le fasce per i principianti.
L’offerta di fasce che oggi trovate sul mercato comprende i design più esaltati su dei materiali davvero eccellenti. Comunque, il maneggio di queste fasce sarà facilitato considerevolmente se prima avete acquisito le tecniche giuste, allenandovi con un prodotto standard. Di seguito elencheremo le proprietà di una fascia standard. La mancanza dell’una o dell’altra caratteristica non si traduce automaticamente in una qualità inferiore del prodotto, molto al contrario. Per i principianti, tuttavia, può risultare difficile l’analisi e l’interpretazione delle proprietà delle fasce.
Quali sono le caratteristiche di cui una fascia per principianti dovrebbe essere munita?
- 100% cotone
- fasce tessute resistenti: le fasce elastiche possono perdere le loro proprietà di resistenza, una volta che il peso del vostro bebè è in aumento.
Una fascia tessuta e resistente garantisce un buon livello di supporto, dalla nascita fino a quando deciderete di non portare più il vostro bebè.
- Elastico in direzione diagonale:
Se allungate il tessuto o in direzione orizzontale o in quella verticale questo non si storpia. Se eseguite questi gesti contemporaneamente la stoffa si dovrebbe distendere in maniera equilibrata.
Così la fascia si adatta al corpo sia del bebè sia dell’adulto, offrendo sostegno senza creare pressioni.
- Le diverse tecniche di tessitura:
- a trama diagonale: fasce molto resistenti.
Vista la loro resistenza queste fasce sono il prodotto ideale per i genitori che sono nuovi all’idea del babywearing. Ambi i lati del tessuto sono uguali.
- a diamante: con questa tecnica il filo descrive die rombi. A ogni rombo viene abbinato un altro, formando così delle catene di rombi.
. Le fasce prodotte in questo modo di solito sono monocolore o bicolore. Tuttavia, consigliamo di scegliere una fascia i cui bordi sono marcati da colori diversi.
Anche qui ambi i lati del tessuto sono uguali.
Ovviamente esistono anche altre tecniche di tessiture adatte alle fasce del babywearing. Però, come abbiamo già menzionato all’inizio, il maneggio delle fasce vi risulterà molto più facile se prima vi allenate con dei tessuti più semplici.
-fasce a righe/bordi multicolore:
Per coordinare meglio il posizionamento della fascia i suoi bordi dovrebbero essere marcati da colori diversi per potere distinguere meglio quello da appoggiare alla testa da quello da appoggiare al sederino del bebè. Le fasce a righe offrono ovviamente l’orientamento migliore.
È importante che il centro della stoffa sia segnato al fine di facilitare il suo maneggio.
Lavaggio
Le fasce presenti nel nostro shop sono lavabili a 60 gradi. Questa indicazione, però, può variare. Consultate sempre le informazioni fornite dal produttore. Comunque, nel maggior parte dei casi, non è necessario applicare la temperatura massima di 60 gradi. Consigliamo l’utilizzo di detersivi fluidi poiché i residui creatisi da detersivi in polvere possono danneggiare il tessuto.
Inoltre, vi consigliamo l’asciugatura all’aria aperta anziché quella in asciugatrice. Una volta asciutto, non è necessario stirare il tessuto.
Trovare la taglia giusta della vostra fascia
La taglia giusta viene determinata dalla vostra taglia di abbigliamento nonché dalla tipologia di fascia scelta.
Il kangarooing
Quando si incomincia ad avvicinarsi al tema Babywearing molte volte il primo concetto che si trova é il kangarooing. Ma che cosa è il kangarooing?
Kangarooing è un metodo che corrisponde a tutti gli aspetti positivi del Babywearing, ma viene consigliato solo immediatamente dopo la nascita e per la seguenti prima fase. Il kangarooing viene offerto nei ospedali per i bimbi prenaturi.
Ma non solo i bambini prematuri approfittano del kangarooing, anche i neonati approfittano dal contato pelle a pelle. Il kangarooing può essere anche un sollievo per le mamme, dopo una nascita faticosa o/e dopo il taglio cesario .
L´origine del´ kangarooing:
1979 c'erano frequenti nascite premature in Colombia. Questa situazione ha portato ad una carenza di incubatrici. In questa necessità, i pediatri hanno messo i bambini prematuri sul petto delle madre, con grande successo. La temperatura corporea delle madri ha riscaldato il corpo dei neonati, i bambini riusciva a respirare bene e cosi si ha aumentato le sopravvivenza dei bambini prematuri. Da allora il metodo del kangarooing si ha inserito nella stazione dei bambini prematuri nei ospedali.
La pediatra viennese dott. Marina Marcovich, considerato come pioniere nella cura del neonati prematuro. Nel suo metodo creato, il metodo Marcovich, il kangarooing ha una parte integrato.
Il medico sudafricano dott. Nils Bergman si occupa intensivamente con l'argomento delle cure dei neonati prematuri e con il kangarooing e ha ottenuto risultati eccellenti. Il tasso di sopravvivenza dei neonati prematuri con 1000 g-1500g si ha aumentata dal 10% al 50%.
Dottor Bergman ha fondata l'organizzazione KMC (cura della madre canguro) sotto i 3 aspetti:
Regolazione della temperatura, pelle a pelle
allattamento al seno esclusivo (pelle a pelle), che significa che il latte materno è la parte principale della alimentazione degli neonati prematuri. Per i neonati prematuri molto piccoli non si esclusa una alimentazione complementari.
Support to the dyed, che significa che tutte le necessarie della madre e del neonato fisicamente o psicologicamente è dato senza che si separa madre e neonato.
Didymos manica kangarooing
Didymos/neurologia: https:\/\/www. didymos. de\/content\/uploads\/2016\/02\/Kaenguruflyer. pdf01\/10\/2017)
è uno strumento per il kangarooing solo per la prima fase dopo la nascita e sostituice la fascia o un marsupio adatto.
Oltre di 1. 000 maniche nelle cliniche dal 2007
non ci sono nastri o fibbie, dove qualcosa potrebbe disturbare,
una piatto cuciture, facile da lavare
poche taglie
Dopo la nascita, il bambino viene messo immediatamente sul ventre della madre e del panno di canguro avvolto.
Formazione ClauWi: Bimbi prematuri e gemelli
Internet: KMC: http://www.kangaroomothercare.com/home.aspx, 10\/01\/2017
libro: neonati prematuri, tropo piccole per sopravvivere ? Sicurezza e amore dalla nascitá, il metodo di Marcovich, Coopyright 2008 Kakulia-Verlag, Monaco di Baviera